Termina oggi la squalifica doping di Alex Schwazer, evento che ha diviso il mondo degli appassionati di atletica leggera e di marcia. Al di là dello scontro di opinioni di questi 8 anni, arricchito anche da ricostruzioni fantasiose e vere e proprie idiozie veicolate dai media innocentisti (vedi campagne di sostegno del quotidiano sportivo “Gazzetta dello sport” e della trasmissione di intrattenimento “Le Iene”), la pena è stata scontata, anche se Alfred Rainer (falso nome usato da Schwazer quand...
Altro
Doping
Niggli (WADA) sul caso Schwazer: “è sempre stata ribadita la sua colpevolezza”
In esclusiva ai microfoni di SkySport24 (intervista realizzata da Eleonora Cottarelli), il Direttore generale della WADA Olivier Niggli ha parlato di diversi argomenti legati alla lotta al doping, tra cui l'evoluzione dell'antidoping, la questione Schwazer, la Russia, gli studi sulla cannabis e le polemiche su Marcell Jacobs.
Di particolare interesse le parole su Schwazer che non lasciano dubbi sulla posizione della WADA:
"Il signor Schwazer ha portato le sue istanze per contestare la decisi...
Altro
GRATIS il mini libro: IL CASO SCHWAZER, verità o finzione?
La verità sulla vicenda Schwazer e sul presunto complotto. In esclusiva il download gratuito del mini libro di 39 pagine scritto da Roberto De Benedittis, dal titolo:
IL CASO SCHWAZER: Verità o finzione?
Manipolazione delle provette o manipolazione mediatica?
DOWNLOAD
Inoltre in allegato, per aiutare a capirne di più, è possibile scaricare anche un'altra pubblicazione unica, ovvero la lettera inviata pochi giorni fa alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati da Stefano La Sorda, do...
Altro
Il Presidente Coe mette in guardia l’Italia su Schwazer
L'Italia non deve essere dalla "parte sbagliata della storia" sul caso di Alex Schwazer. Il presidente di World Athletics Sebastian Coe, in occasione della conferenza stampa che ha seguito il 224° World Athletics Council, ha avvertito l'Italia di non mettersi dalla "parte sbagliata della storia". Alex Schwazer dopo la seconda squalifica doping del 2016 (testosterone) è stato interessato da un procedimento penale della giustizia italiana sul medesimo caso, ma la sua posizione è stata recen...
Altro
Malagò, Schwazer e l’uomo che non capiva troppo
Abbiamo raccolto un elenco (dettagliato ma che comunque non si può definire completo o esatto al 100%) dei casi doping italiani condannati dalla giustizia sportiva e poi assolti o archiviati da quella ordinaria, anche con motivazioni sorprendenti; sono inclusi anche 4 casi di condanna tra cui patteggiamenti e pene molto "morbide". La Legge 376/2000 è in effetti più vecchia di 21 anni rispetto al nuovo codice mondiale antidoping e alle nuove procedure di indagine ed analisi della WADA che segue, ...
Altro
Schwazer, Malagò e Mei: archiviazioni da amare e sentenze da dimenticare
A dire il vero è stato proprio Schwazer ad iniziare: “Le sentenze non si commentano, si rispettano”. Del resto dopo la decisione del giudice Walter Pelino della scorsa settimana è anche normale che Alex rimproveri la WADA con questa vecchia massima. Allo stesso modo il Presidente FIDAL Stefano Mei: “bisogna rispettare le sentenze”. Come dargli torto? Infine, il Presidente del CONI Giovanni Malagò al termine della Giunta Nazionale di ieri: “Abbiamo agito come padri di famiglia: non possiamo andar...
Altro
Il complotto bufala contro Schwazer getta fango su Gallitelli e NADO Italia
Falsità di Repubblica su Leonardo Gallitelli e NADO Italia, sempre per sostenere la teoria del complotto contro Alex Schwazer. Bonini, Bolzoni e Tonacci, giornalisti autori della recente inchiesta “La gloria e il fango” che sostiene Schwazer, hanno usato un po’ di fango del loro titolo per colpire Leonardo Gallitelli, ex Comandante generale pluridecorato dell'Arma dei Carabinieri che dal 2015 ricopre il ruolo di Presidente e responsabile di NADO Italia. La falsa accusa verso Gallitelli e l’autor...
Altro
TAS di Losanna risponde alle false accuse di Repubblica sul caso Schwazer
Il TAS di Losanna risponde alle false accuse del quotidiano “La Repubblica” sul caso Schwazer. Nell’inchiesta intitolata “La gloria e il fango” dei giornalisti Carlo Bonini, Attilio Bolzoni e Fabio Tonacci, il Tribunale arbitrale dello sport è stato accusato di aver presieduto nel 2016 a Rio un “processo farsa” ai danni dell’ex-atleta altoatesino. L’ufficio stampa del TAS ha però risposto ad una nostra semplice e-mail con allegata la copia dell’articolo de “La Repubblica”.
Un estratto della mot...
Altro
Alex Schwazer rischia la squalifica a vita
Alex Schwazer rischia l’apertura di un nuovo procedimento antidoping a suo carico. Da squalifica a vita, visto che si tratterebbe della terza violazione delle norme WADA dopo le positività doping del 2012 e del 2016. Stavolta però non si parla di EPO e testosterone, ma di un’altra violazione del codice mondiale antidoping, la 2.5 Manomissione o tentata manomissione in relazione a qualsiasi fase dei Controlli antidoping, in questo caso per aver fornito alle autorità antidoping false informazioni....
Altro
Schwazer saga: perizia su DNA urine è sbagliata?
“Ma perché vogliono le nostre urine? Non mi sono mai allenato quanto lui, lo sanno tutti come si allenava, mostruoso!”. E ancora “Non mi hanno chiesto neanche se in questo periodo mi sto allenando tanto o poco” e poi “Quando sono andato lì a pisciare ero a riposo da una settimana per un fastidio muscolare” e un altro “Ma paga Schwazer di tasca sua per tutte queste assurde analisi, vero?”. Sono alcune delle domande che si sono posti i 56 (poi diventati 37) atleti chiamati a riservare la propria ...
Altro